Cos'è l'armocromia?
Ultimamente sentiamo la parola “armocromia” sempre più spesso. Soprattutto sui social, è uno dei temi del momento. L’armocromia è un’ analisi che studia le caratteristiche fisiche di ogni persona, in modo particolare: occhi, capelli e pelle. Quest’ultima non è un imposizione, nè un dovere, ma bensì una presa di consapevolezza su di sè: quali colori ci donano di più, quali meno e di conseguenza quali luci ed effetti utilizzare per valorizzarci. L’armocromia divide i soggetti in 4 stagioni: inverno, autunno, primavera ed estate. In base ai colori freddi o caldi, all’intensità e al contrasto. Ad esempio l’inverno e l’estate prediligono i colori freddi, mentre l’autunno e primavera quelli caldi. Ogni categoria ha un sottogruppo e una palette di colori ad hoc:
Inverno si suddivide in: bright, cool e deep. Sottotono freddo, contrasti forti, intensità alta.
Autunno in: warm, soft e deep. Sottotono caldo, contrasto basso, intensità bassa.
Primavera: light, warm, bright. Sottotono caldo, contrasti forti, intensità alta.
Estate: light, cool, soft. Sottotono freddo, contrasto basso, intensità bassa.
Come scoprire la propria stagione?
Ci sono diversi metodi:
- Avvicinando al viso dei panni di colori diversi per intuire quali colori ci illuminano di più e quali meno, davanti a uno specchio. Questo ci aiuterà a capire se il nostro incarnato è freddo o caldo. Invece per scoprire se i contrasti sono forti o leggeri, bisogna avvicinare una stampa a righe forti bianco e nero e una a righe sottili. Mentre per l’intensità si osserva come stanno i colori forti e scuri e quelli più chiari e soft.
- Informandosi su internet, sui social o libri. La guru dell’armocromia è Rossella Migliaccio.
- Attraverso una consulenza d’immagine.
Qual è il rapporto tra l’armocromia e la fotografia?
Nella fotografia il colore è essenziale, così come le tonalità fredde o calde, l’intensità e il contrasto che dipendono dal soggetto fotografato. Dunque la conoscenza di queste caratteristiche, va a valorizzare la modella e lo shooting in generale. Ma non sempre è necessario, con la fotografia si può camuffare il soggetto e addirittura “travestirlo” da altre stagioni grazie alle luci, al trucco, al ritocco.
Per esaltare il soggetto, oltre all’outfit e il make up realizzato con colori adeguati, fa la differenza anche lo sfondo, che crea armonia con la modella ed la sua palette.
Come ritoccare e scattare le foto seguendo l’armocromia?
Per chi è inverno, si consiglia di raffreddare i colori, aumentando il contrasto e abbassando il calore. L’effetto bianco e nero è perfetto.
Per chi è autunno è preferibile abbassare il contrasto e scattare durante la golden hour per enfatizzare i colori caldi con la luce calda tipica del tramonto. Altrimenti aumentare la temperatura del colore.
Per chi è primavera, stanno bene i colori accesi e fluo, per questo bisogna aumentare la saturazione e giocare con i contrasti.
Infine per chi è estate, si prediligono i colori pastello e l’ora perfetta in cui scattare è la blue hour (quella successiva al tramonto e precendente all’alba). Altrimenti si può ottenere un effetto simile abbassando la temperatura creando un effetto blu/violaceo.