la fotografia e la comunicazione sui social media
Dalla rivoluzione digitale, il mondo della fotografia è sempre più intrecciato con quello della comunicazione. Instagram è considerato il social delle immagini dove la fotografia è al centro di tutto. Il suo funzionamento non permette di pubblicare solo un testo, ma per farlo bisogna necessariamente anche pubblicare una foto. Dunque, osserviamo l’importanza dell’aspetto visivo su Instagram.

Le influencers
Come ben sappiamo negli ultimi anni, da Chiara Ferragni in poi, è nata una nuova professione: quella degli influencer. Quest’ultimi vivono per curare la loro immagine e per farlo hanno bisogno di un professionista: il fotografo. In modo da poter spiccare tra la folla dei tantissimi che cercano di diventare influencer facendo qualche foto qua e là La professionalità è sempre quel valore aggiunto che può fare la differenza. L’attenzione al feed e la costanza nel pubblicare foto di alta qualità andrà a formare nella mente del “follower” un’idea di serietà e affidabilità. Tutto ciò spingerà ancora di più il consumatore ad acquistare i prodotti sponsorizzati dal suo beniamino. E’ interessante, quindi, questa collaborazione tra fotografo e influencer, che può aiutare entrambi.

L'effetto dei filtri
Oltre al fenomeno degli influencer, si è fatto sempre più strada quello dei filtri. Spesso usati per gioco, per nascondere qualche occhiaia o imperfezione, ma possono avere un significato più importante e a cui bisognerebbe prestare più attenzione. Spesso coloro che si ritrovano più su Instagram sono i giovani, dunque tutto questo distorcere il viso e nascondere i propri difetti può avere un impatto negativo, soprattuto verso chi è più insicuro e tutto ciò alimenta le sue insicurezze perchè vede farlo anche da altri.
Inoltre si perde la semplicità e la spontaneità dello scatto, nonostante anche nella fotografia ci sia tutto il lavoro di post produzione e vengano modificate alcune cose. Nel caso di Instagram può avere un riscontro negativo per l’immediatezza del social e per i giovani ragazzi che lo usano, che sono ancora influenzabili poiché non del tutto formati, ma nel pieno della loro crescita. Inoltre esiste una differenza tra un’immagine ritoccata senza un fine ed una creata con un progetto ben preciso alla base.

Il fotografo sui social media
Tornando al fotografo, osserviamo come il suo lavoro si può attuare anche su un social. Il profilo, se ben realizzato, può diventare una vera e propria galleria virtuale. Può anche esser utile per un aspirante fotografo iniziare da qui, investendo poco e presentando i propri scatti. Può essere un trampolino di lancio, ma non bisogna mai smettere di studiare.
