fbpx

Fotografia

Tra spazio e architettura: la geografia dei luoghi nella fotografia di Luigi Ghirri.

Luigi Ghirri, Comacchio. Argine Agosta (1989) Una cascina di campagna si trova in mezzo alle acque di un canale vicino a Comacchio. La sua consistenza terrena e allo stesso tempo onirica è accentuata dalla sua posizione: unendo mare e cielo, sembra uscire da un quadro surrealista. Dietro l’edificio, una sottile striscia di terra rompe il

Tra spazio e architettura: la geografia dei luoghi nella fotografia di Luigi Ghirri. Leggi tutto »

Still Life e food photography: tecniche e consigli per ridare vita a una natura morta

La fotografia di Still Life si è evoluta negli ultimi anni. Si è passati dalle immagini da catalogo statiche e impersonali, dove solo l’oggetto veniva mostrato in più angolazioni, a dei veri e propri set. Oggi si parla di Still Life ambientata per indicare l’interazione che si crea tra soggetto e oggetti di scena coerenti. Il

Still Life e food photography: tecniche e consigli per ridare vita a una natura morta Leggi tutto »

francesco pruneddu

Interview| Francesco Pruneddu: una food photography dai tratti rustici all’insegna della convivialità

Giovane, sardo, amante del cibo e dell’arte Francesco Pruneddu, @ch_ecco sui social, ci racconta come la sua passione per gli artisti fiamminghi e post-impressionisti si sia evoluta in una food photo dai toni rustici e “caserecci” in grado di far sentire il profumo dei suoi scatti. Raccontaci chi è Francesco Fa molto Marzullo (ride ndr).

Interview| Francesco Pruneddu: una food photography dai tratti rustici all’insegna della convivialità Leggi tutto »

elia pellegrini, ritratto

Interview| Elia Pellegrini: surrealist photography to represent dreamlike and fantastic worlds through portraits

Surrealist photography represents portions of a subjective reality: wrong perspectives, freedom from aesthetic rules, manipulation of shots and photomontages today find a new expression through social media. In the digital era where the use of post-production and editing software is increasingly evident and at the center of debates, we celebrate the return of surrealism in

Interview| Elia Pellegrini: surrealist photography to represent dreamlike and fantastic worlds through portraits Leggi tutto »

fotografia surrealista

La fotografia surrealista: tra inconscio e disgregazione

Origini del movimento artistico e principali caratteristiche Nel 1924 il poeta Andrè Breton redigeva il “Manifesto del Surrealismo”, nel quale si esaltavano l’inconscio e la casualità: due elementi in grado di fornire un nuovo significato alla realtà quotidiana. Questo movimento artistico-culturale, tra i più longevi del 900, non è altro che un’evoluzione del Dadaismo, nonché

La fotografia surrealista: tra inconscio e disgregazione Leggi tutto »

Fotografia secondo Julian Burchielli

Instagram: nuove opportunità o una pericolosa minaccia per la fotografia? Le riflessioni di Julian Burchielli

In che modo sta cambiando la fotografia? Quali forme sta assumendo in un panorama sempre più digitalizzato e caratterizzato dall’onnipresenza di Instagram nella nostra quotidianità? Quest’ultimo concorre alla formazione di nuove opportunità per la fotografia oppure ne riflette una pericolosa minaccia? Per approfondire tali tematiche, in questa sede ci si avvale delle preziose riflessioni di

Instagram: nuove opportunità o una pericolosa minaccia per la fotografia? Le riflessioni di Julian Burchielli Leggi tutto »

10X10 mostra al Mudec

Digital Exhibition: the Mudec presents 10X10, ten women who have revolutionized the world of photography

In the era of Covid19, the way of experiencing culture has changed but despite the restrictions and closures, author photography has never been so present even at distance. In 2021 the photographic exhibitions in digital format will restart: in short, a year full of news for those who love portraits, street or social photography is

Digital Exhibition: the Mudec presents 10X10, ten women who have revolutionized the world of photography Leggi tutto »

La fotografia: arte o scienza?

Come tutte le innovazioni, anche la fotografia ha vissuto delle evoluzioni sociali prima di essere considerata una disciplina nel mondo dell’arte. Facendo riferimento al processo pratico nell’acquisizione delle immagini, la tecnica era inizialmente associata a una replicazione della realtà. Questo accostava la fotografia al mondo della scienza piuttosto che delle arti visive. In questo articolo

La fotografia: arte o scienza? Leggi tutto »

×

Hi!

Click the person below to chat on WhatsApp or send us an email to info@eikona.eu

×